Leggere è un’attività imprescindibile nella progettazione narrativa. In particolare, aiuta chi scrive a:

  • migliorare la scrittura e a trovare il proprio stile;
  • a costruire una trama fluida e senza errori;
  • a riconoscere e a capire come funzionano i generi e le tecniche narrative.

Purtroppo, pochi scrittori leggono (e bene). Infatti, i manoscritti che mi arrivano in valutazione presentano molto spesso storie completamente sbagliate e con uno stile sciatto e anonimo. Poi, in fase di confronto, comprendo che non si riescono nemmeno a inquadrarle in un genere perché gli stessi autori non leggono.

Dunque, ho deciso di creare “Storie in focus”, un servizio di progettazione narrativa adatto a chi vuole migliorarsi nella scrittura e ad aumentare le probabilità di successo del suo manoscritto. A partire dalla lettura di romanzi (o racconti) già pubblicati, e funzionali al tuo progetto, imparerai a:

  • trasformare la lettura in uno strumento per rendere il tuo stile unico;
  • pensare come un professionista: arriverai a prendere decisioni consapevoli sul testo in autonomia e a capire come i dettagli di scrittura influenzano i lettori;
  • leggere con l’occhio del tuo lettore ideale;
  • crescere nel tuo genere di riferimento.

In particolare, sul piano narrativo e stilistico riuscirai a:

  • scrivere capitoli impattanti;
  • costruire personaggi tridimensionali e indimenticabili;
  • riconoscere e mettere in pratica le tecniche narrative adatte al tuo romanzo;
  • gestire in modo fluido i temi narrativi;
  • scrivere dialoghi efficaci;
  • curare il tuo stile senza ridondanze e banalità.

Trovare un’idea originale per la tua storia non è assolutamente facile, ma è ancora più difficile svilupparla. E, come editor, ritengo che la lettura integrale di un testo sia il metodo più efficace nella progettazione narrativa, rispetto all’approccio teorico che molti altri professionisti adottano; si comprendono meglio i meccanismi che lavorano al climax di una scena, ad esempio, e l’effetto che questi hanno nei capitoli successivi. L’approccio a questo percorso, dunque, sarà pratico e immediato.

A chi si rivolge?

Questo servizio ti è molto utile se:

  • hai un’idea valida da sviluppare;
  • stai scrivendo un romanzo e hai bisogno del supporto di un professionista;
  • hai scritto una storia che però non funziona e necessita di diverse riscritture prima dell’editing (in questo caso, ti rimando al mio servizio La valutazione professionale).

NON fa per te se:

  • non ami leggere e ritieni che la lettura sia poco importante;
  • ti rifiuti di mettere in discussione la tua idea per migliorarla;
  • vuoi scrivere e pubblicare nel giro di poche settimane.

Come funziona?

Dopo aver analizzato il tuo progetto e/o letto il tuo manoscritto (ribadisco che non è obbligatorio avere una storia già scritta), redigo una mappa di lettura, ossia un elenco di libri di scrittori simili al tuo stile, al genere e allo sviluppo tematico, che sarai invitato a leggere e analizzare. Puoi scegliere tra due modalità di servizio:

  • percorso base: prevede una consulenza e una mappa di lettura.
  • percorso completo: prevede un ciclo di consulenze, una mappa di lettura, workshop di scrittura e feedback sulle letture. La durata del percorso completo può durare cinque settimane (percorso intensivo, adatto a chi ha un progetto imminente ed è particolarmente motivato a leggere più testi in poco tempo), o tre mesi (percorso regolare, adatto a chi vuole avere più tempo per approfondire la scrittura), o più di tre mesi (percorso flessibile, adatto a chi ha molti impegni e desidera raggiungere i suoi obiettivi).

Quanto costa?

Dal momento che varia a seconda del tipo di storia, delle necessità personali e del percorso scelto il costo verrà stabilito durante la consulenza preliminare. Si prevedono pagamenti rateali per andare incontro alle tue necessità economiche.

Per prenotare la tua consulenza, contattami qui.